Ci sono pervenute richieste riguardanti l’Equiparazione tra Lauree di Vecchio Ordinamento, nello Specifico la Laurea Quadriennale in Scienze Motorie e le Lauree Specialistiche e Magistrali.
A riguardo bisogna ricordare che ci fu un momento transitorio che riguardò in modo epocale la Trasformazione degli Istituti Superiori di Educazione Fisica e istituzione della facoltà e del corso di Diploma e di Laurea in Scienze Motorie Decreto Legislativo 8 maggio 1998, n. 178 (G.U. n. 131 dell’8 giugno1998) che avviò un periodo di transizione tra gli iscritti agli Istituti Superiori di Educazione Fisica e gli iscritti alle nuove Facoltà di Scienze Motorie.
In quel periodo ci fu anche la possibilità, per i Diplomati ISEF di conseguire la Laurea Quadriennale in Scienze Motorie attraverso i Corsi finalizzati al conseguimento della Laurea in Scienze Motorie in base all’ Art. 5, punto 6, D.M. 15 Gennaio 1999.
Con il DECRETO 3 novembre 1999, n. 509 Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei. note: Entrata in vigore del decreto: 19-1-2000 si istituirono i percorsi 3+2 ossia la Laurea Triennale in Scienze Motorie classe 33 + i tre indirizzi di Laurea Specialistica:
- LS 53 - Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
- LS 75 – Scienze e tecnica dello sport
- LS 76 – Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
Da questo periodo in poi per coloro che avevano il Diploma ISEF fu possibile seguire il Corso Integrativo per il conseguimento della Laurea Triennale in Sc. Motorie, pertanto, tutti coloro che nel Certificato di Laurea NON hanno il riferimento all’ Art. 5, punto 6, D.M. 15 Gennaio 1999 hanno una Laurea Triennale (classe 33 o L22 in base all’anno di conseguimento) che NON permette, per esempio, l’accesso ai Master di Secondo Livello o, per quanto riguarda la scuola, non ha permesso l’accesso all’unico Concorso per docenti di Educazione motoria nella scuola primaria (Legge 30 dicembre 2021, n. 234 articolo 1, commi 329 e seguenti) i cui titoli di studio validi erano:
- laurea magistrale conseguita nella classe LM-67 «Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate» o nella classe LM-68 «Scienze e tecniche dello sport» o nella classe LM-47 «Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie»
- titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 9 luglio 2009
- analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente
mentre, grazie al Diploma ISEF, possono accedere ai concorsi della Scuola Secondaria.
Nel Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 con Tabella delle Equiparazioni tra lauree di vecchio ordinamento (DL), lauree specialistiche (LS) e lauree magistrali (LM), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233, per ogni diploma di laurea del vecchio ordinamento, sono presenti i riferimenti ai decreti che indicano l’equiparazione con le attuali classi di laurea di secondo livello.
Alla luce di quanto riportato la Laurea Quadriennale Vecchio Ordinamento o la Laurea Quadriennale conseguita in base all’ Art. 5, punto 6, D.M. 15 Gennaio 1999 appare equiparata a tutte e tre le Classi di Laurea Magistrale, mentre le Lauree Specialistiche sono equiparate alle Lauree Magistrali corrispondenti
|
RIFERIMENTI NORMATIVI sui TITOLI DI STUDIO |
||
|
Decreto Legislativo 8 maggio 1998, n. 178
|
Trasformazione degli Istituti superiori di educazione fisica e istituzione di facoltà e di corsi di laurea e di diploma in scienze motorie, a norma dell'articolo 17, comma 115, della legge 15 maggio 1997, n. 127. note: Entrata in vigore del decreto: 23-6-1998
|
|
|
Criteri per la programmazione dell'istituzione delle facolta' e dei corsi di laurea e di diploma in scienze motorie e procedure, tempi e modalita' per la loro attivazione, ai sensi dell'art. 3 del decreto legislativo 8 maggio 1998, n. 178. (GU Serie Generale n.18 del 23-01-1999)
|
Art. 5, punto 6 - Le università interessate, per dare attuazione al disposto dell'art. 8, commi 4 e 5, del decreto legislativo n. 178 del 1998, possono prevedere l’immediata attivazione di specifici corsi, finalizzati al conseguimento della laurea da parte dei diplomati ISEF, ad accesso programmato in relazione alla capacità delle singole strutture e al numero complessivo degli studenti iscritti ai corsi ordinari.
|
|
|
Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei. note: Entrata in vigore del decreto: 19-1-2000
|
|
|
|
Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509. note: Entrata in vigore del provvedimento: 27/11/2004
|
|
|
|
Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233 |
|
|
Equipollenze ed equiparazioni tra titoli accademici italiani https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/equipollenze-equivalenza-ed-equiparazioni-tra-titoli-di-studio-0
Equipollenze tra titoli accademici italiani ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/equipollenze-equivalenza-ed-equiparazioni-tra-titoli-di-studio-1
